ETICOSCIENZA – Associazione di Etologia Etica®

1° Congresso Nazionale di Etologia, Etica e Conservazione

i nostri partner ufficiali per il congresso EEC 2019

Le keywords del presente evento sono congresso etologia; convegno etologia.

congresso etologia; convegno etologia

4 e 5 Maggio 2019 –
Hotel dei Congressi, Viale Shakespeare 29, Roma

congresso etologia; convegno etologia

Organizzato da

Associazione ETICOSCIENZA

Con il supporto di

Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo
LM-60, Facoltà di Scienze Naturali, Università degli Studi di Torino

Comitato scientifico

Marc Bekoff (membro onorario)
Luigi Boitani
Eugenia Natoli
Paolo Ciucci
Massimo Pandolfi
Lucia Gastoldi

Atti del Congresso

Scaricalo da qui

Programma ufficiale

Scaricalo da qui

Vincitore miglior presentazione orale

Diego Parini: COME SPIONCELLO (Anthus spinoletta) E CULBIANCO (Oenanthe oeananthe

CONFERMANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Vincitore miglior poster

Eshna Gomes, Giovanna Jona Lasinio, Giovanni Parise, Tommaso Valente, Chiara Mancino

IMPACT OF LIGHT POLLUTION ON Caretta caretta NESTING: CALIBRATION OF A BRILLIANCE MEASUREMENT PROTOCOL

Presentazione dell’evento

Tema della prima edizione: IL RAPPORTO TRA GLI ESSERI UMANI E GLI ALTRI ANIMALI

Il 1° Congresso Nazionale di Etologia, Etica e Conservazione è interamente organizzato dall’Associazione scientifica ETICOSCIENZA. 

L’evento si rivolge in particolare ad appassionati, studenti, laureati, docenti ed esperti del settore, ma anche ad esterni. 

Sarà un’occasione per incontrare alcuni dei maggiori esponenti nel mondo dell’etologia che tratteranno vari argomenti, attuali e dibattuti, nell’ambito delle scienze animali. 

Per la prima edizione è stato scelto il tema del rapporto tra umani e gli altri animali, osservato sotto vari punti di vista e declinato in tutte le sue sfaccettature.

È possibile presentare un proprio contributo scientifico (ovvero un lavoro sperimentale originale), secondo le modalità che sono riportate nella sezione CONTRIBUTI SCIENTIFICI. Il Comitato scientifico del Congresso attribuirà un premio per la migliore presentazione orale (solo per gli studenti e i tesisti partecipanti) e per il miglior poster.

A tutti gli uditori e relatori che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Congresso. 

I riassunti di tutti i contributi scientifici del Congresso verranno pubblicati (in lingua inglese) in un Book of Abstracts.

Le keywords del presente evento sono congresso etologia; convegno etologia.

Relatori su invito

Enrico Alleva
Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute Mentale (ISS),
Sapienza Università di Roma
Augusto Vitale
Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute Mentale (ISS)
Elsa Addessi
CNR, Istituto di Scienze e
Tecnologie della Cognizione
Claudio Carere
Università della Tuscia, Dipartimento di Science Ecologiche e Biologiche
Monica Carosi
Dipartimento di Scienze Università degli Studi "Roma Tre", Presidente Ass. Primatologi Italiani
Francesca Cirulli
Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute Mentale (ISS), Presidente European Brain and Behaviour Society
Simone Pollo
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia
Daniela De Donno
Presidente Jane Goodall Institute Italia
Antonino Morabito
Responsabile
Nazionale Ambiente e Legalità, Fauna, Cites e Benessere Animale di Legambiente
Pasqualino Santori
Presidente Comitato Bioetico per la Veterinaria e l'Agroalimentare
Marco Galaverni
Responsabile Specie ed Habitat WWF Italia, Referente WWF Young
Diego Antonio De Simone
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia
Marco Antonelli
Naturalista collaboratore LIPU e WWF
Ilaria Campana
Accademia del Leviatano
Alessandro Nicoletti
Presidente Keep the Planet
Luca Marisaldi
TAO - Turtles of the Adriatic Organization
Andrea Ferrari
TAO - Turtles of the Adriatic Organization
Francesca Buoninconti
Giornalista scientifica, ARDEA - Associazione di Ricerca, Divulgazione, Educazione Ambientale
Andrea Gallizia
PWE - Project Wolf Ethology
Federica Bava
PWE - Project Wolf Ethology

Il 1° Congresso Nazionale di Etologia Etica e Conservazione, organizzato con il contributo della rivista scientifica Le Scienze, ha ottenuto il patrocinio dai seguenti Enti ed Istituzioni:

 

Regione Lazio

 

Roma Capitale – Comune di Roma

 

CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università di Torino

 

Società Italiana di Etologia

 

Associazione Italiana Naturalisti

 

Associazione ETHICA

 

L’evento si svolgerà nelle intere giornate del 4 e 5 maggio 2019, dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Nel corso del Congresso sono previsti, oltre alla pausa pranzo, dei coffee break e due sessioni dedicate ai poster.

Il presente programma potrebbe subire qualche variazione prima dell’inizio del Congresso.

Programma ufficiale del Congresso: scaricalo da qui

 

Elenco degli interventi degli invited speaker:

SABATO 4 MAGGIO 2019

Christian Lenzi:  Turismo, cattività e social media: discussioni etologiche tra etica e conservazione

Augusto Vitale:  Etica e sperimentazione animale: un connubio possibile

Elsa Addessi:  Oltre la ricerca. Gli studi cognitivi promuovono il benessere dei primati in cattività

Monica Carosi:  Antropomorfismo e antropodiniego: il diavolo e l’acquasanta?

Daniela De Donno: Dallo scimpanzè all’Uomo: contribuire al benessere delle popolazioni locali vuol dire contribuire alla salvaguardia degli animali

Alessandro Nicoletti:  Borneo: il paradiso perduto – tra sostenibilità e conservazione

Claudio Carere:  Storni, gabbiani, e altri clandestini (s)piacevolmente urbanizzati

Francesca Buoninconti:  Ornitologia, conservazione e convivenza etica

Antonino Morabito:  In Italia, etologia ed etica prevalgono sul profitto nelle plurali relazioni con animali selvatici e domestici?

 

DOMENICA 5 MAGGIO 2019

Pasqualino Santori:  Benessere animale nelle produzioni

Simone Pollo:  Il rispetto degli animali selvatici: distanze e convivenze

Enrico Alleva & Diego Antonio De Simone:  Dalla prosocialità all’aggressività: il ruolo dell’ossitocina

Francesca Cirulli:  Interventi assistiti con gli animali: un rapporto antico in trasformazione

Marco Galaverni:  Convivenza Uomo – Grandi carnivori nel mondo: tra insidie e speranze

Marco Antonelli:  Il ritorno naturale del lupo e le strategie di coesistenza: il caso-studio di Castel di Guido (RM)

Andrea Gallizia, Federica Bava & Francesca Trenta:  Lupo, Cane e Uomo: aspetti etologici e interazione in nuovi contesti di colonizzazione

Ilaria Campana:  Un mare nei guai: esempi di monitoraggi e valutazione degli impatti antropici in ambiente marino

Luca Marisaldi & Andrea Ferrari:  L’Uomo e la tartaruga marina: una convivenza in alto mare… Adriatico

Il Comitato scientifico del Congresso EEC 2019, esterno a quello organizzativo, avrà il compito il approvare, selezionare e revisionare gli abstract dei contributi scientifici, sia quelli per le presentazioni orali (riservate a studenti e tesisti) sia per i poster. Ecco un modello per la stesura dell’abstract (scaricabile da qui: template).

La scadenza per le candidature dei contributi scientifici con il relativo abstract (redatto in lingua inglese) è fissata al 28 febbraio 2019.

 

Marc Bekoff  

(membro onorario)

Professore emerito di Ecologia e Biologia Evoluzionistica all’Università di Boulder (Colorado). E’ autore di più di 30 libri tra cui “The Animals’ Agenda: Freedom, Compassion, and Coexistence in the Human Age” e “Canine Confidential: Why Dogs Do What They Do”. La sua pagina web è: marcbekoff.com.

 

Luigi Boitani

Professore onorario di Biologia della Conservazione presso l’Università di Roma La Sapienza. È stato direttore dello stesso dipartimento per oltre 10 anni e Affiliated Professor presso la Idaho University, Moscow, USA. Presidente (2009-11) della Society for Conservation Biology, fondatore e Presidente dell’Istituto di Ecologia Applicata di Roma e Chief Executive della Fondation Segré a Ginevra. È membro, dal 1994, del Comitato Direttivo della IUCN – Species Survival Commission e Chair del Large Carnivore Initiative for Europe dell’IUCN. Si occupa di ecologia sociale dei grandi carnivori e in particolare del lupo; Ha contribuito alla produzione dei piani di gestione di oltre 30 parchi nazionali in Italia e in Africa. È autore di oltre 380 pubblicazioni scientifiche e 10 libri. Nel 2012 ha ricevuto il IUCN/SSC Peter Scott Award for Conservation Merit.

 

Eugenia Natoli

Biologa, etologa e responsabile della ricerca sul comportamento animale presso il Sovrazonal Dog Shelter, Unità di Salute Locale Roma 3, a Roma. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche, con lode, all’Università La Sapienza di Roma nel 1981, con una tesi sperimentale sul comportamento sociale dei gatti delle colonie urbane e il dottorato di ricerca in Scienze antropologiche all’Università di Firenze nel 1993, con una tesi sul comportamento sociale in una specie di macachi. Lecturer (corso di Ecologia comportamentale) presso l’Università di Pavia per l’AA. 1994-1995 e Professor (corso di Ecologia comportamentale) presso il CNRS-Université Claude-Bernard Lyon I (F) per l’A.A. 1995/1996, 1999/2000, 2009/2010, 2011/2012 e 2014/2015. La sua ricerca si è concentrata in passato sul comportamento sociale dei gatti domestici che vivono nelle colonie nell’ambiente urbano, sul comportamento sessuale delle arvicole e sul comportamento sociale dei Primati non umani. Oggi la sua ricerca si concentra sul comportamento e il benessere di cani e gatti, sulla determinazione della personalità nei cani di ricovero e sulle strategie riproduttive nei felini. Ha pubblicato 33 articoli su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, 13 articoli su riviste scientifiche nazionali, 10 capitoli inclusi in libri scientifici e 147 articoli per riviste popolari; è una co-editrice di un libro sugli aspetti bioetici della gestione pericolosa del cane. È stata consulente scientifico di 4 film sul comportamento del gatto prodotti dalla RAI Radiotelevisione Italiana (ITA), dalla British Broadcasting Corporation (BBC) (Regno Unito), da SF DRS (CH) e Parthenon Entertainment Ltd. per National Geographic (USA).

 

Paolo Ciucci

Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di Roma “La Sapienza” (1999 ad oggi), con abilitazione ASM per professore di I e II fascia.

Docente degli insegnamenti di Ecologia Animale, Zoologia Generale, e Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica nei corsi di Laurea Triennale di Scienze Biologiche e Scienze Naturali, e degli insegnamenti di Ecologia Animale ed Ecologia Animale e Biologia della Conservazione nei corsi di Laurea Magistrale in Monitoraggio Ambientale ed Ecobiologia (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) presso l’Università di Roma La Sapienza.

Chair della Research and Conservation Grant Committee dell’International Association for Bear Research and Management (IBA). Membro dell’Expert Group on Culture and Social Complexity per la Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratorie di Fauna Selvatica (United Nations Environment Programme). Membro del Tavolo Tecnico del PATOM (Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso bruno marsicano) per il Monitoraggio e la Ricerca (Ministero dell’Ambiente e per la tutela del Mare e del Territorio)
Associate editor di Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy e di Ursus.

Svolge attività di ricerca sull’ecologia e gestione della fauna selvatica e in particolare sulla conservazione dei grossi carnivori. Responsabile di un programmma di monitoraggio demografico dell’orso bruno marsicano, è stato coordinatore e ricecatore principale di un progetto sull’ecologia e conservazione dell’orso e del lupo nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, ed ha lavorato in diversi progetti di ricerca sia all’estero (Stati Uniti, Canada, Giordania, Israele) che in Italia, all’interno dei principali parchi Nazionali (Cilento, Pollino, Appennino Tosco-Emiliano, Majella, Abruzzo Lazio e Molise). E’ stato coordinatore di due progetti per la conservazione dei grossi carnivori sulle Alpi (lupo, orso, lince) e sull’Appennino centrale (lupo e orso).

Autore di 52 pubblicazioni su riviste ISI, svariate altre pubblicazioni tecniche con referee su libri o riviste non ISI, e 114 relazioni tecniche.

 

Massimo Pandolfi

Eco–etologo. E’ stato docente di botanica e di petrografia e litologia presso l’Università di Bologna e ha conseguito una specializzazione in gestione e conservazione dei Parchi naturali presso l’Università di Ann Arbour (Michigan). Ricercatore presso l’Università di Urbino è stato Docente di zoologia, ecologia, etologia e biologia della conservazione. Dagli anni ’70 fino a metà degli anni ’80 ha operato nel settore vegetazionale e gestione e conservazione della biodiversità presso la Tecneco, società dell’ENI con studi e progetti dall’America meridionale, Galapagos e Africa tropicale. Ha diretto negli anni ’80 e ’90 nell’Appennino centrale una Summer School sulla biologia della conservazione organizzata congiuntamente con l’Università del Kent (Canterbury) e la Stazione biologica di Donana, Siviglia. E’ stato membro dell’international board della Raptor Research Foundation partecipando a studi e ricerche su ecologia e comportamento dei rapaci, in particolare su Circus pygargus in Italia Spagna e Portogallo mentre negli anni ’70 e ’80 si è dedicato all’ecologia, comportamento e conservazione dei carnivori in particolare su Vulpes vulpes. Dall’inizio del nuovo millennio ha aperto una linea di studio e ricerca sulla biologia e conservazione dell’interessantissima fauna endemica delle Seychelles con particolare attenzione all’ecologia e comportamento del Fetonte, del Piccione Blu delle Seychelles Aleochtrenas pulcherrimus e del raro ed endangered Gheppio delle Seychelles Falco araea. E’ autore di 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, oltre che a numerosi articoli su riviste e contributi a convegni internazionali. E’ autore di diversi libri di divulgazione scientifica.

 

Lucia Gastoldi

Dottoranda al terzo anno in Ecologia e Biologia Marina all’Università Politecnica delle Marche, si occupa di metabolismo di cianobatteri marini nel Proterozoico. Amante della subacquea e laureate in Biologia Marina, prima di intraprendere il dottorato ha ottenuto una borsa di studio con il programma Campus World per il National Museum of Marine Biology and Aquarium di Taiwan occupandosi di simbiosi tra alghe e anemoni di mare. L’anno successivo, ottenendo una seconda borsa di studio alla King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita, si é occupata nuovamente di simbiosi nella barriera corallina.

Opportunità di presentare un contributo scientifico in forma di presentazione orale (solo per studenti o tesisti) e poster.

Poster: Nel corso dell’evento sarà possibile presentare un contributo scientifico (ovvero un lavoro sperimentale originale) in forma di poster. I poster saranno esposti durante tutta la durata dell’evento e consultabili durante le sessioni dedicate. 

poster dovranno avere una dimensione di 420 x 594 mm (formato A2) con il lato lungo disposto verticalmente. Potranno essere affissi sugli appositi supporti presenti all’interno della sala del Congresso prima delle sessioni dedicate. I poster dovranno essere in lingua inglese.

 

Presentazione orale: Il Comitato scientifico del Congresso offre anche la possibilità, ad un numero limitato di studenti e tesisti, di presentare oralmente un lavoro scientifico sperimentale durante l’evento.

 

Sia per le presentazioni orali che per i poster sarà necessario inviare, insieme al modulo di iscrizione, anche l’abstract dello studio in formato Microsoft Word redatto in lingua inglese (schema per l’abstract: template). La scadenza delle candidature degli abstract, sia per le presentazioni orali sia per i poster, è fissata al 28 febbraio 2019.
Seguirà una comunicazione via e-mail per l’accettazione come contributo scientifico del Congresso, sia per quelle orali che per i poster. Sarà il Comitato scientifico, esterno a quello organizzativo, ad approvare, selezionare e revisionare gli abstract dei contributi scientifici. Per questo, non sarà possibile presentare un contributo scientifico al Congresso se non vi sarà la necessaria approvazione dal Comitato scientifico.

Al termine dell’evento, il Comitato scientifico del Congresso attribuirà un premio alla migliore presentazione orale (tra gli studenti e i tesisti) e al miglior poster.

Ricordiamo che tutti i contributi scientifici verranno pubblicati in un Book of Abstracts del Congresso.

La partecipazione al Congresso è aperta a tutti e prevede l’iscrizione tramite un modulo e il versamento di una donazione con le modalità riportate di seguito.

 

Iscrizioni prima del 06/01/2019

– 30 euro: studenti*, associati ETICOSCIENZA (prima del 30/11/2018) oppure soci AIN, SIE o API

– 40 euro: iscrizione regolare

Iscrizioni dopo il 06/01/2019

– 40 euro: studenti*, associati ETICOSCIENZA (prima del 30/11/2018) oppure soci AIN, SIE o API

– 50 euro: iscrizione regolare

*sono considerati studenti tutte le persone regolarmente iscritte a un corso di laurea, master universitario o dottorato al momento dell’iscrizione al Congresso (è necessario inviare la relativa documentazione).

 

 

Dopo aver effettuato la donazione, inviare il modulo di iscrizione  per mezzo elettronico tramite l’indirizzo e-mail eticoscienza@gmail.com con oggetto “partecipazione congresso EEC”, insieme alla ricevuta di pagamento e alla eventuale documentazione che possa comprovare lo situazione di studente, tesserato all’Ass. ETICOSCIENZA (prima del 30-11-2018) oppure socio di AIN, SIE o API.

A tutti gli uditori e i relatori che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Congresso.

L’evento si svolgerà nelle intere giornate del 4 e 5 Maggio 2019 presso l’Hotel dei Congressi di Roma (Viale Shakespeare 29, 00144, zona Eur). 

Come arrivare: metro linea B – fermata EUR FERMI

Foto dell’evento

i nostri partner ufficiali per il congresso EEC 2019

congresso etologia; convegno etologia

Associazione ETICOSCIENZA

I nostri referenti scientifici

Etologa | Specializzata in Benessere ed Etica Animale

Classe 1992, torinese. Dopo una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha continuato gli studi ottenendo una laurea magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo (ECAU), con il massimo dei voti, presso l’Università di Torino. Dopo aver condotto alcune ricerche di etologia e benessere animale presso il BioParc di Valencia (Spagna) in collaborazione con l’Universidad Cardenal Herrera, è stata guida naturalistica nel santuario Monkeyland (Sudafrica) e wildlife manager per il santuario Kids Saving the Rainforest (Costa Rica). Ha disputato la finale nazionale di FameLab Italia 2018, dopo aver vinto la selezione locale a Modena, ed è stata relatrice in alcuni convegni specialistici. Attualmente si occupa di divulgazione, ecoturismo e ricerca scientifica.

Biologo naturalista | Specializzato in Etologia

Classe 1992, romano. Dopo una laurea triennale in Scienze Biologiche presso la Sapienza di Roma, ha continuato gli studi ottenendo una laurea magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo (ECAU), presso l’Università di Torino (110/110 e lode). Dopo aver condotto alcune ricerche di tossicologia ed etologia presso l’Ecotoxicology and Animal Behaviour Laboratory di Iasi (Romania), è stato guida naturalistica nel santuario Monkeyland (Sudafrica) e wildlife manager per il santuario Kids Saving the Rainforest (Costa Rica). Ha vinto il secondo posto tra le migliori presentazioni orali durante il Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi nel 2017. Attualmente si occupa di divulgazione, formazione e ricerca scientifica.

Seguici sui social
Exit mobile version